La Corte di Vallisnera
  • Home
  • Vallisnera
  • Articoli
  • Fotografie
      • Back
      • Paesaggi
      • Natura
      • Vallisnera oggi
      • Vallisnera ieri
      • Rievocazione storica
      • Eventi, feste e tradizioni
  • Video
  • Libri
  • Stampa

Lo Statuto di Vallisnera a scuola

 
Ieri, 6 maggio 2016, le scuole elementari e medie del comune di Ventasso sono venute a Vallisnera ad assistere alla rievocazione storica, in occasione della chiusura del progetto di studio sullo Statuto.

L'Associazione, in collaborazione con Rachele Grassi e Andrea Poletti, ha promosso un progetto di studio per le scuole elementari e medie incentrato sullo statuto dei Vallisneri.
I ragazzi guidati da maestre e professori hanno presentato dopo una breve rievocazione i loro elaborati, commentando gli antichi articoli di legge.
Le varie ricerche corredate da foto, cartine e disegni, esposte sul sagrato della chiesa hanno analizzato con precisione alcuni articoli delle statuto promulgato dai Vallisneri, mettendo in evidenza i cambiamenti nei codici che sono avvenuti durante i secoli.
Creando un parallelo con la legislazione odierna si è parlato di molti problemi ancora attuali, della pericolosità degli incendi e della caccia, della tutela ambientale, della necessità delle leggi a tutela della sicurezza e dell'evoluzione legislativa che hanno portato, ad esempio, a considerare il lupo non un mostro da sterminare ma un'importante elemento del nostro ambiente naturale.
Ascoltando l'esposizione delle ricerche non posso che provare un senso di fiducia nelle nuove generazioni, che considerano legalità, ambiente e storia come valori da conoscere, tutelare e trasmettere ai posteri.

fCondividi
Tweet
Dettagli
Scritto da Giulio Giuffra
Categoria principale: Articoli
Pubblicato: 30 Aprile 2016
Visite: 3737

Leggi tutto: Lo Statuto di Vallisnera a scuola

Appennino eccellenza naturalistica

Il Consiglio internazionale dell’UNESCO, ha approvato l’iscrizione di tre nuovi siti italiani nella rete mondiale delle riserve "uomo e biosfera".
L’Appennino Tosco-Emiliano è uno di questi e viene finalmente evidenziato a livello internazionale tra le eccellenze naturalistiche mondiali.
Questo riconoscimento è dovuto alla straordinaria biodiversità, alla qualità del nostro ecosistema ed alla ricchezza e bellezza del paesaggio.
L'Unesco riconosce inoltre l'impegno richiesto alle comunità locali per trovare un compromesso di convivenza e rispetto tra attività umane  e ambiente naturale.
La strada intrapresa si presenta ancora lunga e irta di ostacoli per il recepimento del significato di questo riconoscimento, ma è stato fatto un passo importante per far si che questa valorizzazione dell'ambiente naturale, culturale e paesaggistico porti ad una vera e maggiore consapevolezza delle risorse ambientali presenti nel nostro territorio.

L'importante concetto di sviluppo sostenibile, che viene riconosciuto al nostro Appennino, deve però concretizzarsi in un effettivo sviluppo e rilancio di attività economiche e turistiche eco-compatibili, offrendo un percorso di rispetto e rivalutazione dell'ambiente, conciliabili con un nuovo modo di pensare e di affrontare i tanti problemi delle nostre comunità.

fCondividi
Tweet
Dettagli
Scritto da Giulio Giuffra
Categoria principale: Articoli
Pubblicato: 10 Giugno 2015
Visite: 4588

Leggi tutto: Appennino eccellenza naturalistica

La Madonnina è ritornata nel bosco

 La Maestà nel bosco di castagni

Sabato 14 giugno con la presenza del nostro Parroco e del Sindaco è stata benedetta e inaugurata la nuova Madonnina del bosco di Vallisnera, che sostituisce la precedente rubata alcuni anni fa.

fCondividi
Tweet
Dettagli
Scritto da Giulio Giuffra
Categoria principale: Articoli
Pubblicato: 16 Giugno 2014
Visite: 4752

Leggi tutto: La Madonnina è ritornata nel bosco

La contea di Vallisnera

Tempo fa ho acquistato un’interessante stampa di una cartina politica degli Stati Estensi.
Purtroppo non è dettagliata e curata come lo sono tante altre in circolazione e di negativo ha anche il fatto che non riporta ne la data, ne una semplice legenda per facilitarne la consultazione.
In compenso però ed è anche ciò, che dal mio punto di vista, la rende interessante rispetto alle altre, riporta chiaramente la suddivisione dei territori (Reggio, Modena, Garfagnana, ecc) e la nomina delle varie Contee (dove presenti), con le relative famiglie feudali, oltre alle date di annessione e non, dei vari territori agli Stati Estensi.

fCondividi
Tweet
Dettagli
Scritto da Corrado Fiorini
Categoria principale: Articoli
Pubblicato: 22 Dicembre 2013
Visite: 5296

Leggi tutto: La contea di Vallisnera

  1. Inverno bianco
  2. Sui monti

Pagina 2 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
Visitaci su Facebook
Caffè 1207
Natura in posa
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Links
  • Privacy policy
© 2008 - 2020 Giulio Giuffra