Ventasso.jpg

 Sui monti

Sulle valli vellutate
echeggiante l’aria della sera
lo scampanare accompagna
il brucare delle vacche

Agnese
L'Agnese

Il 7 ottobre 2012 si e' svolta a Busana, in occasione della festa d'autunno, la premiazione del concorso fotografico "io vivo in montagna" (organizzato dall'associazione Amanzio Fiorini).
Il tema del concorso, riguardava il sentirsi montanari ieri come oggi, l'appartenere ad un luogo sentendosi cittadini, scoprirne ogni suggestione da diversi punti di vista, riportare emozioni attraverso le immagini. Siamo fieri di aver raggiunto il podio sia per la nostra concorrente, sia per il soggetto fotografato, entrambi di Vallisnera.
Debora Fiorini si e' infatti aggiudicata il terzo posto con un bel ritratto in bianco e nero di Agnese ed ha ricevuto come premio due libri fotografici ed una bellissima riproduzione di una foto del Lago Calamone nei primi del '900 scattata dal noto orologiaio fotografo Amanzio Fiorini.

La classifica finale del concorso abbinato alla mostra collettiva "Vallisnera in Mostra" ha proclamato vincitore Corrado Fiorini con la fotografia "Vedette", seconda e terza posizione per Laura Bolioli con "Vallisnera di sotto 30 anni prima" e "Il poggiolo d'autunno".

La classifica è stata decisa con la sola votazione popolare.

Mostra collettiva di fotografie su Vallisnera

Con questa iniziativa, aperta a tutti, La Corte di Vallisnera intende rinnovare l'interesse verso la ricchezza storica, culturale e ambientale del nostro paese, tramite una mostra collettiva di immagini a cui possono partecipare tutti i fotografi amatoriali che vogliono rappresentare al meglio Vallisnera e i suoi dintorni.

DURATA:
- Iscrizione ed invio del proprio contributo: dal 15 luglio al 6 agosto 2011
- Votazione del pubblico: dall'11 agosto 2011 al 13 agosto 2011
- Premiazione 16 agosto 2011

1-gruppo.jpg

Anche per quest'anno l'associazione La Corte di Vallisnera ha inserito nel suo calendario eventi, la ormai classica Rievocazione storica degli Statuti dei Vallisneri.

Il 26 Giugno scorso, nella splendida cornice paesaggistica di Vallisnera, supportata da ottimali condizioni atmosferiche, si è potuto, già dalla mattinata, riassaporare il clima medioevale, passegggiando semplicemente per le vie dell'antico borgo.

Oltre al tipico mercatino medioevale, i visitatori hanno potuto gustare gli assaggi messi a disposizione dai vari stand gastronomici presenti.

Quest'anno inoltre la manifestazione è stata arricchita, oltre che dai veterani, musici e sbandieratori della Contrada Monticelli e delle numerose comparse, dalla presenza del gruppo storico Arcieri Orione, che presso il campetto polivalente ha intrattenuto gli ospiti con pregevoli giochi medioevali e prove gratuite di tiro con l'arco. 

Dopo un lauto pranzo messo a disposizione anche dal Bar Vallisnera si è potuto, nel primo pomeriggio, dare inizio al corteo. Per questa edizione gli organizzatori hanno deciso di introdurre alcune modifiche.

Sottocategorie

La nostra storia dal 1207
Articoli su flora, fauna e tutela ambientale
Presentazione, commenti e recensioni delle manifestazioni