La Rievocazione storica 2008
Il 29 giugno 2008 si è svolta la II edizione della Rievocazione storica che celebra lo Statuto di Vallisnera.
Le vie del paese, addobbate a festa, con le bandiere di Vallisnera e gli articoli dello statuto hanno accolto i numerosi visitatori.
La giornata è iniziata allle ore 9 con l'allestimento del piccolo mercatino di prodotti tipici e artigianato in legno.
Alle ore 11 sono stati presentati i libri di Rachele Grassi, Filippo Fontana e Rosa Maria Manari con la partecipazione dell'assessore alla cultura Clementina Santi.
Durante la presentazione dei libri, sono stati lette alcune "ricette miracolose" tratte dal libro "medicamenti antichi segreti e provati" con un sottofondo di musica antica molto suggestivo che ha ricreato l'atmosfera del tempo.
La recensione dei libri presentati "Medicamenti antichi segreti e provati" di Rosa Maria Manari, "Le Rocche dei Vallisneri" di Rachele Grassi e "Lo Statuto di Vallisnera" di Rachele Grassi e Filippo Fontana le potete trovare nella sezione libri consigliati del sito.
Alle ore 16, dopo un temporale, che purtroppo a fatto smantellare le bancarelle del mercato, il corteo storico è partito da Vallisnera di sopra ed ha raggiunto la Chiesa, dove gli sbandieratori della Contrada Monticelli di Reggio Emilia, hanno dato spettacolo, con le loro bandiere colorate.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 2596
Llibre Vermell de Montserrat
I festeggiamenti, iniziati il 4 maggio 2007, in occasione dell'VIII centenario dello Statuto di Vallisnera sono proseguiti a Reggio Emilia presso la Basilica della Beata Vergine della Ghiara, il 9 maggio 2008 con:
Llibre Vermell de Montserrat - Canti da un pellegrinaggio medioevale
Il titolo dello spettacolo fa riferimento al Llibre Vermell , il libro vermiglio, così detto per il colore della sua copertina, redatto alla fine del XIV secolo (1399), che documenta i miracoli della Madonna di Montserrat.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 4919
Le uova colorate
Sabato pomeriggio (22/03/08), in occasione della Pasqua, come in diverse località montane della nostra regione, anche a Vallisnera si è potuto svolgere il “Cocin” (o Scocin, Coccin Cocetto, Scusin, ecc), antichissimo gioco con le uova sode. La “Corte di Vallisnera” infatti, anche se in estremis a causa delle condizioni climatiche, è riuscita, affittando il salone del Bar, ad offrire una bella giornata di giochi ad una dozzina di bambini.
- Dettagli
- Scritto da Corrado Fiorini
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 4645
Nasce "La Corte di Vallisnera"
E’ iniziata con grande entusiasmo, l’avventura della neonata associazione “La Corte di Vallisnera”. Composta inizialmente da nove membri, tutti amici e residenti, nasce come associazione no profit e si pone come obiettivi primari: l’organizzazione di eventi storico-culturali (in primis la conclusione del ciclo di tre manifestazioni inerenti l’ottocentenario dello Statuto dei Vallisneri), la valorizzazione del territorio (tramite videoproiezioni, mostre fotografiche, cura di alcuni sentieri, ecc.) e la salvaguardia delle antiche tradizioni popolari.
- Dettagli
- Scritto da Corrado Fiorini
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 3908