Medicamenti antichi, segreti e provati

a cura di: Rosa Maria Manari - Editore: Antiche Porte - Pag. 86 - € 10
La riscoperta del manoscritto di un cerusico del castello di Vallisnera, ritrovato in paese a distanza di centinaia di anni, ci permette di curiosare tra strane ricette “mediche” e stregonerie del cinquecento.
Purtroppo il manoscritto originale è andato perso come tanti altri libri che, ritrovati nei pressi di Vallisnera, sono stati distrutti.
Ottimo rimedio a chi fosse stato morsicato da serpe velenosa, se ben fosse enfiato e come morto.Piglia radice di Sermentilla verde e tagliata ben minuta quanto sia possibile, gettala agl'infermo giù per la gola e subito che l'avrà in corpo guarirà ed è cosa provata.
Questa erba suol nascere appresso all'acqua di fontana, dove ella corre.
Purtroppo il manoscritto originale è andato perso come tanti altri libri che, ritrovati nei pressi di Vallisnera, sono stati distrutti.
Ottimo rimedio a chi fosse stato morsicato da serpe velenosa, se ben fosse enfiato e come morto.Piglia radice di Sermentilla verde e tagliata ben minuta quanto sia possibile, gettala agl'infermo giù per la gola e subito che l'avrà in corpo guarirà ed è cosa provata.
Questa erba suol nascere appresso all'acqua di fontana, dove ella corre.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: In libreria
- Visite: 3172
Viabilità antica nella storia del crinale appenninico
Autore: Rosa Maria Manari - Casa editrice: Antiche Porte - Pag. 112 - € 10,50
In questo libro vengono studiate le antiche vie che mettevano in comunicazione il Reggiano con la Lunigiana e la Garfagnana. Dalle testimonianze di anziani e da archivi storici emergono notizie interessanti sul Monte Ventasso, il feudo dei Vallisneri e sul paese di Vallisnera.
E ancora, da tempo immemore è d'uso, fra gli abitanti dei paesi sottostanti, salire all'oratorio, facendo una sosta in prossimità di un grande macigno che contiene una piccola grotta: la leggenda popolare vuole che sotto quel sasso si riparasse S. Maria Maddalena e che, per questo, chi si raggomitoli in quell'anfratto possa essere libero dai malanni per tutto l'anno.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: In libreria
- Visite: 3078