Il giuramento del 1237

Giurano in totale 24 uomini di Vallisnera, dei quali la metà appartenenti alla famiglia Vallisneri ed altri abitanti di Acquabona, Nismozza, Collagna e Ramiseto.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 3865
Appennino eccellenza naturalistica
Il Consiglio internazionale dell’UNESCO, ha approvato l’iscrizione di tre nuovi siti italiani nella rete mondiale delle riserve "uomo e biosfera".
L’Appennino Tosco-Emiliano è uno di questi e viene finalmente evidenziato a livello internazionale tra le eccellenze naturalistiche mondiali.
Questo riconoscimento è dovuto alla straordinaria biodiversità, alla qualità del nostro ecosistema ed alla ricchezza e bellezza del paesaggio.
L'Unesco riconosce inoltre l'impegno richiesto alle comunità locali per trovare un compromesso di convivenza e rispetto tra attività umane e ambiente naturale.
La strada intrapresa si presenta ancora lunga e irta di ostacoli per il recepimento del significato di questo riconoscimento, ma è stato fatto un passo importante per far si che questa valorizzazione dell'ambiente naturale, culturale e paesaggistico porti ad una vera e maggiore consapevolezza delle risorse ambientali presenti nel nostro territorio.
L'importante concetto di sviluppo sostenibile, che viene riconosciuto al nostro Appennino, deve però concretizzarsi in un effettivo sviluppo e rilancio di attività economiche e turistiche eco-compatibili, offrendo un percorso di rispetto e rivalutazione dell'ambiente, conciliabili con un nuovo modo di pensare e di affrontare i tanti problemi delle nostre comunità.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 4686
La Madonnina è ritornata nel bosco
La Maestà nel bosco di castagni
Sabato 14 giugno con la presenza del nostro Parroco e del Sindaco è stata benedetta e inaugurata la nuova Madonnina del bosco di Vallisnera, che sostituisce la precedente rubata alcuni anni fa.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 4844
La contea di Vallisnera
Tempo fa ho acquistato un’interessante stampa di una cartina politica degli Stati Estensi.
Purtroppo non è dettagliata e curata come lo sono tante altre in circolazione e di negativo ha anche il fatto che non riporta ne la data, ne una semplice legenda per facilitarne la consultazione.
In compenso però ed è anche ciò, che dal mio punto di vista, la rende interessante rispetto alle altre, riporta chiaramente la suddivisione dei territori (Reggio, Modena, Garfagnana, ecc) e la nomina delle varie Contee (dove presenti), con le relative famiglie feudali, oltre alle date di annessione e non, dei vari territori agli Stati Estensi.
- Dettagli
- Scritto da Corrado Fiorini
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 5343
Inverno bianco
La terza neve
Guardavamo dalle finestre, là dove i tigli si stagliavano neri nella profondità del cortile.
Sospirammo ancora, la neve non veniva,
ed era tempo, ormai, era tempo…
E la neve venne, venne verso sera,
essa giù dall’alto dei cieli
volava a seconda del vento;
e nel volo oscillava.
A falde sottili come lamine, fragili,
era confusa di se stessa.
La prendevamo nelle mani, e stupivamo:
dunque, era quella la neve?
- Dettagli
- Scritto da Giulio Giuffra
- Categoria principale: Articoli
- Visite: 3549